Immagine di una ferita con punti di sutura in via di guarigione

Tipi di ferite

Come capire se una ferita sta guarendo bene?

Quando ci si fa male ( con la conseguente ferita), il desiderio principale è quello di guarire il più presto possibile, anche se a volte si ha fretta e si pensa che la ferita sia completamente guarita quando non lo è affatto. Dunque, come si fa a capire se la ferita stanno cicatrizzando correttamente?

Ecco gli aspetti più rilevanti per sapere se la vostra ferita è sulla strada giusta verso una buona cicatrizzazione, o cosa potete fare in caso contrario per favorire la guarigione e cicatrizzare ferite in modo più efficace.

Come capire se una ferita è infetta

La prima domanda che ci si può porre è: Come capire se una ferita è infetta? Sembra molto semplice, ma bisogna basarsi sull'aspetto generale della ferita, poiché i nostri sensi sono le migliori guide: se la ferita ha un bell'aspetto, non ha un cattivo odore, non fa male al tatto... molto probabilmente è guarita (o è sulla buona strada).

Se invece si nota che la pelle intorno alla ferita in guarigione è rossa o infiammata, ha uno strano odore, trasuda... è possibile che la ferita sia infetta. Per questi casi, esistono medicazioni com Leukomed Sorbact, una medicazione speciale per la guarigione di ferite già infette o ad alto rischio di infezione, che favorisce il processo per cicatrizzare ferite in modo efficace.

Metodo di funzionamento di Leukomed Sorbact

La medicazione è rivestita con un acido grasso idrofobico che attira e inattiva i batteri. In questo modo, i batteri e gli altri microrganismi vengono eliminati a ogni cambio di medicazione. Questo fornisce una protezione antibatterica e antimicotica completa e favorisce il processo di guarigione di una ferita infetta.

Alla fine, il vostro corpo vi invierà dei segnali a seconda dello stato della ferita, quindi è importante prestarvi attenzione: se la guarigione è già buona fin dall'inizio, è molto probabile che non sentiate un dolore intenso; Potreste sentire una leggera tensione o un fastidio, segnali che indicano che la pelle sta cicatrizzando. Se invece avvertite una ferita che brucia, potrebbe essere un segno che sta guarendo, ma è fondamentale monitorarla per assicurarsi che la cicatrizzazione avvenga correttamente

La crosta della ferita

La crosta è lo strato che il nostro corpo forma naturalmente per proteggere la ferita durante il processo di guarigione. È bene non graffiarla (e tanto meno di strapparla), perché funge da barriera protettiva contro le aggressioni esterne e le infezioni.

Bisogna attendere che la crosta cominci a cadere da sola, rivelando una pelle rosa. Se ciò accade, significa che tutto procede senza intoppi e che la nuova pelle sta guadagnando terreno nei confronti di quella ferita. Questo processo indica che la crosta delle ferite cutanee  sta svolgendo il suo ruolo di protezione e guarigione.

Quanto tempo impiega una ferita a guarire?

Il tempo di cicatrizzacione di una ferita dipende da molti fattori: le dimensioni, la profondità, l'area interessata, lo stato di salute della persona... È vero che questo fattore non è il più visibile, ma è bene avere un riferimento temporale per determinare se una ferita sta impiegando troppo tempo a guarire o se sta rispettando i tempi

Immagine di una piccola cicatrice sul braccio
  • Una ferita di dimensioni medio-piccole di solito guarisce in pochi giorni o al massimo in un paio di settimane.

  • Quelle più grandi o profonde, invece, possono richiedere diverse settimane o addirittura mesi.

  • In casi eccezionali, una ferita può non guarire completamente e cicatrizzare velocemente e ciò può essere dovuto a diversi fattori:

    • Patologie sistemiche, come il diabete.

    • A causa di una malattia vascolare.

    • La posizione della ferita (se si trova in una zona a elevata mobilità, è probabile che la guarigione sia molto più complicata).

    • Sistema immunitario.
In questi casi, è necessario un consulto medico per valutare l'entità del problema e adottare le misure necessarie per favorire una corretta cicatrizzazione e guarigione della ferita.

Miti sulla guarigione delle ferite nella letteratura

Sicuramente avrete sentito consigli (con buone intenzioni) come “il sole fa guarire la ferita più velocemente”, “strofinare l'aglio sulla ferita per aiutarla a guarire più velocemente” o “il dentifricio aiuta la ferita a guarire”.

Ci dispiace dirvi che non esistono rimedi miracolosi per guarire una ferita, se non una buona cura e la pazienza. In realtà, tutti questi metodi possono aumentare il rischio di infezione o ritardare il processo di guarigione della ferita

Immagine di una persona con una medicazione Leukoplast per accelerare la guarigione.

In definitiva, il mito più grande da sfatare è quello secondo cui una ferita deve stare in un ambiente asciutto per guarire meglio. Errore!

Per una corretta guarigione, la ferita ha bisogno di un ambiente equilibrato in termini di umidità e temperatura; per questo motivo, la migliore raccomandazione è quella di coprire le ferite con le medicazioni adatte a ogni situazione.

In sintesi, se volete conoscere lo stato della vostra ferita, è importante ascoltare il vostro corpo e prestare attenzione - e ricordate di recarvi al centro sanitario più vicino ogni volta che si verificano complicazioni!

Prodotti consigliati

Leukomed® T plus

Leukomed® T plus

Medicazione sterile delicata sulla pelle con compressa assorbente per ferite medio/piccole.

Potresti essere interessato anche a...