Lacerazioni cutanee e tono cutaneo: supporto per una migliore valutazione e trattamento delle lacerazioni cutanee per tutti gli individui

Le lacerazioni cutanee rappresentano una sfida significativa sia per i pazienti che per i medici, in quanto causano "dolore, angoscia e ansia" per qualsiasi paziente.1 Identificare e documentare accuratamente le lacerazioni cutanee è fondamentale, tuttavia è ben documentato che l'educazione alla valutazione della pelle trarrebbe beneficio da una conoscenza più approfondita delle lacerazioni cutanee nei pazienti con pelle scura, nonché dalle misure di prevenzione e dalle opzioni di trattamento adattate alle necessità di questi pazienti.2

Questo problema è ulteriormente complicato dal fatto che gran parte del materiale didattico nell'ambito dell'educazione medica è prevalentemente incentrato sulla pelle bianca3,4 , lasciando gli operatori sanitari meno attrezzati per valutare e trattare le lacerazioni cutanee nei pazienti con tonalità di pelle scura.5

Poiché le alterazioni cutanee nelle persone di carnagione scura non sono riconosciute o documentate con sufficiente rapidità su scala globale,5 questi pazienti devono affrontare sfide uniche quando si tratta di valutare il rischio di lacerazioni cutanee.

Per garantire un'assistenza tempestiva e appropriata a tutti i pazienti, è importante sensibilizzare e implementare strategie di prevenzione e gestione basate sull'evidenza per la valutazione e il trattamento delle lacerazioni cutanee.5

Che cos'è una lacerazione cutanea?

Le lacerazioni cutanee sono ferite acute causate da forze meccaniche che provocano la separazione degli strati esterni della pelle.6 Poiché hanno il potenziale di evolvere in ferite complesse e croniche, l'identificazione precoce dei soggetti a rischio è fondamentale per prevenire e ridurre al minimo l'incidenza delle lacerazioni cutanee evitabili.7


L'incidenza annuale stimata delle lacerazioni cutanee è di circa 1,5 milioni di casi1 , con una prevalenza che varia a seconda del contesto assistenziale. La prevalenza più alta è riportata nelle strutture di assistenza a lungo termine.8 Le ferite difficilmente rimarginabili, comprese le lacerazioni cutanee, hanno un impatto significativo sulla vita dei pazienti, causando “dolore prolungato, stress emotivo, imbarazzo, infezioni e riduzione della qualità della vita”.7


Le lacerazioni cutanee si verificano in qualsiasi fascia d'età, ma colpiscono soprattutto gli anziani: I cambiamenti cutanei legati all'età portano a un'elevata fragilità della pelle e sono tra i fattori di rischio documentati.9 Altri gruppi colpiti sono i neonati, i bambini molto piccoli e quelli “che sono malati critici e cronici”.4,10

Nessuna perdita di pelle

Lacerazione lineare o a lembo che può essere riposizionata per coprire il letto della ferita

Perdita parziale del lembo

Il lembo non può essere riposizionato per coprire il letto della ferita

Perdita parziale del lembo

Perdita totale del lembo

Intero letto della ferita esposto

Perdita totale del lembo
Come orientarsi nella valutazione della lacerazione cutanea nei toni scuri della pelle

Come orientarsi nella valutazione della lacerazione cutanea nei toni scuri della pelle

Per le ferite come le lacerazioni cutanee, vi è un urgente bisogno di linee guida per la valutazione, la diagnosi e la gestione delle lacerazioni cutanee nelle persone con carnagione scura.5 La chiave per ottimizzare il trattamento e gli esiti per il paziente risiede nell'accurata valutazione dei segni e dei sintomi in tutte le tonalità di pelle.3,12

Stabilire il tono cutaneo di base è una parte importante dell'ispezione cutanea iniziale e della valutazione olistica della ferita.5 È fondamentale per individuare precocemente i cambiamenti e prevenire i danni ai tessuti.

Per fornire un metodo oggettivo di valutazione del tono della pelle durante la valutazione della lacerazione cutanea, è necessario utilizzare uno strumento di classificazione convalidato, come lo Skin Tone Tool.13

Perché la valutazione del tono cutaneo di base può aiutare a promuovere una cura accurata della lacerazione cutanea

Una valutazione e una diagnosi accurate per tutti i toni della pelle hanno un impatto significativo sui risultati di guarigione dei pazienti, ma le evidenze sull'influenza del tono della pelle nella cura delle ferite sono ancora scarse.3 Le ricerche indicano che ai soggetti con toni della pelle più scuri vengono diagnosticate più frequentemente ulcere da pressione (PU) in fase avanzata, soprattutto a causa delle difficoltà nell'identificazione e nella valutazione precoce.3 È ormai assodato che i pazienti con toni della pelle più scuri hanno spesso esiti di salute peggiori, e gli strumenti e gli approcci educativi esistenti nei sistemi sanitari non riescono a rispondere adeguatamente alle esigenze di questa popolazione, in particolare nella cura delle ferite. I medici sono incoraggiati a utilizzare strumenti oggettivi, come lo Strumento per il tono della pelle, che aiuta a valutare i cambiamenti della pelle in una gamma di toni e attenua i pregiudizi.3 Le valutazioni olistiche della pelle, che tengono conto delle variazioni di temperatura, consistenza e tono della pelle, sono essenziali per fornire cure eque e prevenire i danni alla pelle nei pazienti con tonalità scure. L'accento dovrebbe essere posto sul riconoscimento della diversità dei toni della pelle e sull'uso di un linguaggio neutro e professionale nelle pratiche di cura delle ferite per ridurre i pregiudizi e garantire risultati ottimali per i pazienti.

Trattamento e gestione delle lacerazioni cutanee indipendentemente dal tono della pelle

Per informare il processo decisionale clinico, i medici dovrebbero aderire alle linee guida internazionali di best practice per la prevenzione e la gestione delle lacerazioni cutanee.3 Le procedure di best practice promuovono la standardizzazione dell'assistenza per prevenire valutazioni inadeguate, documentazione carente, diagnosi errate, percorsi di trattamento inefficienti e un aumento del rischio di ferite croniche.14

  1. Serra R, Lelapi N, Barbetta A, de Franciscis S (2018) Skin tears and risk factors assessment: A systematic review on evidence‐based medicine. Int Wound J 15(1): 38-42.

  2. Charbonneau L, Probst S, Gethin G (2022) Prevention and management of skin tears: A survey of nurses in French-speaking Switzerland. Journal of Wound Management 23(2): 78-86.

  3. Dhoonmoon L, Fletcher J, Atkin L et al (2021) Best Practice Statement. Addressing skin tone bias in wound care: assessing signs and symptoms in people with dark skin tones. Wounds UK https://wounds-uk.com/wp-content/uploads/2023/02/191ac9b79f47de2896cf1a30f39037f5.pdf

  4. Tadesse, GA, Cintas, C, Varshney, KR et al. (2023) Skin Tone Analysis for Representation in Educational Materials (STAR-ED) using machine learning. npj Digit. Med. 6, 151.

  5. LeBlanc K, Dhoonmoon L, Samuriwo R (2024) Skin tears and skin tone. Wounds International. https://woundsinternational.com/made-easy/skin-tears-and-skin-tone/

  6. Mukwende M (2020) Mind the Gap: A clinical handbook of signs and symptoms in black and brown skin. Wounds UK 16(3): 16. https://wounds-uk.com/journal-articles/mind-gap-clinical-handbook-signs-and-symptoms-black-and-brown-skin/

  7. adapted from: Ho BK, Robinson JK (2015) Color bar tool for skin type self-identification: A cross-sectional study. J Am Acad Dermatol. 73(2):312-3.e1. doi:10.1016/j.jaad.2015.05.024.

  8. Mangan M, Shoreman S (2021) Empowering residential care home staff to manage patients with skin tears: reducing the need for unscheduled district nursing visits. Wounds UK 17(3): 44-50.

  9. LeBlanc, K, Baranoski, S et al (2011) Skin Tears: State of the Science: Consensus Statements for the Prevention, Prediction, Assessment, and Treatment of Skin Tears. Advances in Skin and Wound Care.24(9S).

  10. LeBlanc K, Campbell K, Beeckman D et al (2018) Best practice recommendations for the prevention and management of skin tears in aged skin. Wounds International.

  11. The International Skin Tear Advisory Panel (ISTAP) is committed to increasing global awareness about skin tear prevention, assessment, and management. With a membership exceeding 4,000 healthcare professionals worldwide, ISTAP focuses on improving patient outcomes through education, research, and advocacy. ISTAP’s Skin Tear Consensus Panel, consists of international experts, which developed comprehensive guidelines for the prevention and treatment of skin tears.

  12. Van Tiggelen H, Beeckman D (2022) Skin tears anno 2022: An update on definition, epidemiology, classification, aetiology, prevention and treatment. Journal of Wound Management 23(2): 38-51.

  13. Beeckman D, Campbell K, LeBlanc K et al (2020) Best practice recommendations for holistic strategies to promote and maintain skin integrity. Wounds International. https://woundsinternational.com/wp-content/uploads/2023/02/3030301f766e16fe15684829ac4f20e4.pdf

  14. LeBlanc K, Baranoski S (2017) Skin tears: Finally recognized. Adv Skin Wound Care 30(2): 62-3.