Immagine di una persona che cura la sua ferita infetta con una medicazione Leukoplast.

Tipi di ferite

Come prevenire e trattare le infezioni nelle ferite

I piccoli incidenti sono inevitabili. Che sia giocando, cucinando, in vacanza o a scuola, una ferita può verificarsi in qualsiasi momento. Tuttavia, che una ferita si infetti non è la norma. Esistono numerosi fattori che possono aumentare il rischio di infezione di una ferita, come non pulirla correttamente, lasciarla scoperta, che si tratti di una ferita cronica o di una incisione chirurgica.

La buona notizia è che è sempre possibile prevenire le infezioni e, nel caso in cui ciò non accada, ogni ferita infetta ha una soluzione!

Per questo motivo, di seguito ti offriamo i migliori consigli per evitare infezioni, identificarle e come trattare le ferite infette affinché guariscano il prima possibile. Avanti!

Come sapere se una ferita è infetta? Quali sono i sintomi di un'infezione?

Quando una ferita sta guarendo correttamente, è normale avvertire una leggera tensione, disagio e sensibilità nella zona interessata. Ma se la tua ferita presenta alcuni di questi segnali, è probabile che sia infetta:

  • Rossore
  • Gonfiore
  • Sensazione di calore sulla pelle attorno alla ferita
  • Secrezioni
  • Febbre
  • Nausea
  • Vomito

Se presti attenzione ai vari segni di infezione, sarai in grado di agire in tempo e, soprattutto, cercare assistenza medica se necessario.

Quando preoccuparsi per una ferita infetta?

Quando una ferita presenta solo una leggera infezione con arrossamento o gonfiore, può essere trattata a casa, ma se questi sintomi persistono nel tempo o si manifestano altri sintomi più gravi come febbre, nausea e vomito, è importante cercare assistenza medica.

Immagine della medicazione impermeabile Leukomed Sorbact per prevenire l'infezione di una ferita.

Una ferita piccola o media può guarire in pochi giorni o al massimo in un paio di settimane. Le ferite più grandi o profonde, invece, possono richiedere settimane o addirittura mesi. Ma in nessun caso il dolore dovrebbe aumentare.

Se segui il processo di guarigione, riuscirai a notare se qualcosa non va per il verso giusto. Ma, cosa fare se scopri che la ferita è effettivamente infetta? Te lo diciamo.

Come curare una ferita infetta?

A differenza di una ferita che si è appena verificata, curare una ferita infetta non è un processo che può essere fatto in un istante, ma richiede una cura attenta fino a stabilizzare la ferita e farla guarire correttamente. Per farlo, è importante seguire i seguenti passaggi:

  1. Disinfetta il materiale
    Assicurati che ogni materiale che utilizzerai sia pulito. Ad esempio, se hai bisogno di pinze, disinfettale con alcol e sarebbe preferibile utilizzare sempre garze sterili invece di cotone che è stato in contatto con l'esterno e semplicemente conservato in un cassetto.

  2. Lavati le mani
    Una volta che hai tutto preparato, assicurati che le tue mani siano pulite, lavandole con acqua e sapone per almeno 20 secondi.

  3. Pulisci la ferita
    Sciacqua la ferita sotto acqua tiepida per non irritare la pelle e danneggiare i tessuti circostanti. Assicurati che non rimangano tracce di sporco od oggetti.

  4. Disinfetta la ferita
    Sapere come disinfettare una ferita è fondamentale per la sua corretta guarigione. Un antisettico è un prodotto chimico che si applica sui tessuti vivi con l'obiettivo di eliminare i microrganismi. Pertanto, applicare un antisettico, come lo iodopovidone o la clorexidina, con una garza sterile aiuterà a eliminare i batteri, fermare l'infezione e asciugare la ferita poco a poco.

    Ricorda che sia l'alcol che l'acqua ossigenata sono sostanze disinfettanti irritanti, cioè sono migliori per pulire superfici o disinfettare le mani che per curare le ferite, quindi non dovrebbero essere usati abitualmente su ferite aperte.
Immagine della medicazione impermeabile Leukomed Sorbact per prevenire l'infezione di una ferita.
  1. Proteggi la ferita
    Puoi coprire la ferita con una medicazione sterile che impedisca l'ingresso di qualsiasi microrganismo e mantenga un livello adeguato di umidità per evitare la macerazione. Ma puoi anche usare medicazioni come Leukomed Sorbact che, grazie alla sua capacità di attirare e inattivare i batteri, permette di eliminare qualsiasi microrganismo con ogni cambio di bendaggio.

  2. Controlla la ferita e cambia la medicazione
    Cambia la medicazione regolarmente se noti umidità, essudato o sporco, e ripeti i passaggi precedenti fino a quando la ferita non inizia a guarire. Ricorda di prestare attenzione a eventuali segni di infezione e cercare assistenza medica se necessario.

Come evitare che una ferita si infetti?

Per prevenire le infezioni bisognerà pulire, disinfettare e coprire la ferita fin dall'inizio. E ricorda che i tuoi sensi sono le tue migliori guide: se la ferita ha un buon aspetto, non ha un cattivo odore, non fa male al tatto... è molto probabile che stia guarendo o sia sulla buona strada.

Tuttavia, le ferite post-operatorie possono avere un processo di guarigione molto più lungo, poiché si tratta di incisioni più profonde e presentano un rischio maggiore di infezione. Per questo motivo, è importante seguire le linee guida mediche che ti fornirà il tuo professionista sanitario.

In definitiva, con piccoli gesti come pulire adeguatamente una ferita o scegliere la medicazione corretta, possono fare la differenza nel processo di guarigione di qualsiasi ferita. Sta a te evitare complicazioni, prevenire infezioni e prenderti cura della tua pelle.

Prodotti consigliati

Leukomed® Sorbact

Leukomed® Sorbact

Medicazione a captazione batterica e fungina per ferite chirurgiche o traumatiche.

Leukomed® T plus

Leukomed® T plus

Medicazione sterile delicata sulla pelle con compressa assorbente per ferite medio/piccole.

Leukomed® T plus skin sensitive

Leukomed® T plus skin sensitive

Medicazione impermeabile per cute fragile o compromessa.

Potresti essere interessato anche a...