La pelle funge da barriera naturale contro il mondo esterno e subisce cambiamenti significativi in ogni fase della vita. Con il tempo, la pelle tende a diventare più delicata e soggetta a lesioni. La cura della pelle sensibile comporta quindi numerose sfide con l'età e la cura delle ferite diventa un aspetto fondamentale della cura della salute.

Perché la pelle diventa più sensibile con l'età?
Con l'avanzare dell'età, la diminuzione della produzione di collagene ed elastina e la riduzione del rinnovamento cellulare rendono la pelle più sottile, meno elastica e più soggetta a danni. Inoltre, la velocità di cicatrizzazione diminuisce perché le cellule endoteliali vascolari, le cellule epiteliali e i fibroblasti perdono la loro capacità di azione.
Di conseguenza, la formazione di nuovo tessuto è più lenta e le ferite, anche quelle piccole, impiegano più tempo per chiudersi e guarire correttamente. Ciò aumenta il rischio di infezione e di complicazioni, ad esempio la cronicizzazione delle ferite.
Pertanto, qualsiasi lesione, dai piccoli tagli accidentali alle incisioni chirurgiche, diventa un problema di salute importante per gli anziani e richiede un'attenzione particolare.
Cosa sono le ferite croniche?
Una ferita cronica non è semplicemente una lesione che richiede tempo per guarire, ma una condizione complessa caratterizzata dalla mancanza di progressi nella fase di cicatrizzazione.

Qualsiasi lesione, per quanto grave, di solito guarisce in un periodo di tempo prevedibile. Tuttavia, una ferita cronica persiste per settimane, mesi o addirittura anni.
Anche se spesso è causata da condizioni mediche latenti che influenzano la capacità dell'organismo di rigenerare e riparare i tessuti, come il diabete, l'insufficienza venosa o arteriosa, la pressione costante su un'area (come le ulcere da pressione), la pelli sensibili comporta un alto rischio di cronicizzazione della ferita.
Adesivi per pelle sensibile
Gli adesivi sono la prima protezione della ferita, la prevenzione delle infezioni e ne favoriscono la guarigione, oltre a svolgere un ruolo fondamentale in caso di guarigione di una ferita su pelle sensibile. A causa della sensibilità della pelle con l'età, alcune delle lesioni cutanee più comuni causate da adesivi inadeguati sono:

Eccessiva aderenza dell'adesivo:
- Spellatura della pelle
- Lesioni da tensione o vesciche
- Lacerazione della pelle
- Dermatite da contatto irritante
- Dermatite allergica
- Macerazione
- Follicolite
Al contrario, gli adesivi progettati per essere rispettosi della pelle, come la gamma Skin Sensitive di Leukoplast, riducono al minimo il rischio di irritazioni e allergie, nonché di lacerazioni quando si tolgono o si riaggiustano, grazie all'adesivo in silicone.
Inoltre, se una ferita è diventata infetta o cronica, gli adesivi come Leukomed Sorbact aiutano a prevenire e controllare le infezioni, grazie all'acido grasso idrofobico che riveste la garza, essa attira e inattiva i batteri e altri microrganismi, che vengono eliminati a ogni cambio.
Questo tipo di adesivo non solo protegge la ferita dagli agenti esterni, ma mantiene anche l'equilibrio di umidità necessario per favorire il processo di cicatrizzazione, senza seccare la pelle e causare croste dure o macerazioni.
In breve, nel caso di qualsiasi ferita, è essenziale eseguire il trattamento appropriato fin dal primo momento, a seconda del tipo di ferita, e prestare attenzione alle sue condizioni. La scelta di adesivi rispettosi con la pelle è essenziale per garantire una guarigione ottimale e prevenire le complicazioni, così come la consulenza di un professionista se necessario.
Prodotti consigliati

Leukomed® skin sensitive
Medicazione assorbente per la pelle fragile o sensibile

Leukomed® T plus skin sensitive
Medicazione impermeabile per cute fragile o compromessa.

Hypafix® skin sensitive
Fissaggio per area estesa atraumatico per medicazioni o dispositivi su cute fragile o compromessa.